Dermatite Seborroica

La dermatite seborroica è un disturbo che va a colpire il cuoio capelluto e causa prurito, desquamazione, rossore e forfora. A volte la dermatite seborroica può interessare anche il viso, la schiena o le altre zone del corpo dove sono maggiormente presenti le ghiandole sebacee. La dermatite seborroica non rappresenta un problema derivante dalla scarsa igiene personale e non è una malattia contagiosa o infettiva. Inoltre tale sintomo non ha conseguenze per la salute complessiva del malato, ma spesso le sue conseguenze si limitano a disagio e fastidio.

E' possibile acquistare direttamente online dei prodotti specifici per la cura della dermatite seborroica: ecco alcune offerte.

I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica

IN OFFERTABestseller N. 2
Bionike Triderm D.S. - Trattamento Viso Normalizzante per Pelle con Dermatite Seborroica, Riduce Desquamazione e Prurito, Riequilibra la Flora Cutanea e Contrasta e Allevia Rossori, 50 ml
  • Crema cosmetica con Ciclopiroxolamina e ingredienti lenitivi, Enoxolone e Furfuril palmitato
  • Normalizza la secrezione sebacea e aiuta a mantenere sotto controllo la proliferazione della flora cutanea; coadiuvante per ridurre le manifestazioni correlate alla dermatite seborroica (prurito, bruciore, arrossamento della pelle, stati desquamativi e/o forfora), contribuisce ad attenuare lo stato irritativo cutaneo e previene gli episodi di arrossamento
  • Modalità di applicazione: applicare sulla zona interessata due o diverse volte al dì, secondo necessità
Bestseller N. 3
Crema lenitiva dermatite seborroica atopica, azione intensiva per la pelle con prurito, arrossamento e desquamazione 100% naturale, emolliente, rilassante
  • CREMA CALMANTE: Formula lenitiva delicata che aiuta a lenire e confortare la pelle sensibile o irritata
  • TEXTURE LEGGERA: Consistenza non grassa che si assorbe rapidamente senza lasciare residui appiccicosi
  • IDRATAZIONE PROFONDA: Mantiene la pelle idratata e morbida per diverse ore dopo l'applicazione
  • APPLICAZIONE VERSATILE: Adatta per l'uso quotidiano su viso e corpo, mattina e sera secondo necessità
  • FORMULA DELICATA: Pensata per minimizzare le irritazioni e offrire un immediato sollievo alla pelle
Bestseller N. 4
Ducray, Kelual Ds Shampooing Traitant Nf 100Ml
  • KELUAL DS champú tratante anticaspa 100 ml

Con il termine Dermatite Seborroica ci riferiamo infatti a una patologia che colpisce zone del corpo, come il viso, il condotto uditivo, il torace e specialmente il cuoio capelluto. Vengono colpite principalmente le zone del corpo in cui sono presenti le ghiandole sebacee. Le cause dovute a questo tipo di dermatite, sono ancora poco chiare. Di recente è stato scoperto che due specie di funghi appartenenti al genere “Malassezia” soprattutto Malassezia globosa e Malassezia furfur, sono notevolmente presenti nelle zone in cui si sviluppa la dermatite seborroica, tuttavia, questa infiammazione della pelle non è una malattia contagiosa.

Inoltre, tra gli altri fattori che potrebbero causare la dermatite seborroica, ricordiamo anche il cambio di stagione, soprattutto d’inverno. Inoltre, la dermatite seborroica può essere scatenata anche da patologie neurologiche, come il Morbo di Parkinson. Le zone colpite riscontrano un evidente sviluppo cellulare, la formazione di sebo non si aggrava, tuttavia si trasforma la sua composizione, in modo da irritare il cuoio capelluto. Oltre ciò, con questa patologia si riscontrano diversi disturbi, come i capelli secchi, arruffati o crespi, ma soprattutto oleosi. Tale patologia può colpire anche altre zone, come ad esempio la dermatite seborroica sul viso.

La dermatite seborroica, in alcuni casi, può presentarsi sul viso, specialmente attorno alla bocca e al naso, sulle sopracciglia e, negli uomini, sul glande. Il più delle volte, questo tipo di dermatite si manifesta in soggetti molto stressati e lo stadio si aggrava in un periodo di forte stress. Inoltre, come accade per altri disturbi cutanei irrilevanti, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale, come anche per l’altra forma di malattia chiamata dermatite atopica. Infatti una dieta alimentare, che si basa su grassi e zuccheri, potrebbe aumentare e aggravare la dermatite seborroica già in atto. Dunque è consigliabile assumere, durante i pasti, del pesce azzurro, in quanto ricco di acidi grassi polinsaturi, che, in parte, riescono a migliorare tale problema.

Il miglior shampoo per la cura della Dermatite Seborroica

Ducray Shampoo da 100 ml è il prodotto che consigliamo per ridurre il fastidio provocato dalla dermatite seborroica. Utilizzando quotidianamente questo shampoo il vostro cuoio capelluto migliorerà di molto la resistenza ai funghi e verso quel fastidioso prurito derivante dalla dermatite seborroica. Puoi acquistare lo shampoo Ducray direttamente su Amazon.

No products found.

Come gestire l’irritazione della pelle da dermatite seborroica

Una “mania” che invece si sconsiglia ai soggetti affetti da dermatite seborroica, è quella di evitare di toccarsi sempre i capelli, soprattutto se si hanno le mani sporche, proprio perché il grasso presente su queste, si trasferisce sulla cute e, in questo modo, va ad appesantire la capigliatura, peggiorandone il disturbo. Tuttavia, le cause della dermatite seborroica, non sono lo queste, anzi, ne esistono diverse che possono contribuire allo sviluppo di tale patologia. Spesso tale patologia colpisce i bambini ed i neonati: è la cosidetta dermatite seborroica nei bambini.

Dunque, tra le cause evidenziate, vi è soprattutto la presenza di anomalie del sistema immunitario e una predisposizione a livello genetico. Ancora, condizioni ormonali, malattie neurologiche, e specialmente detergenti o lozioni per la cute molto irritanti. Quanto ai sintomi della dermatite seborroica, possiamo affermare che questi si presentano in maniera graduale, e solitamente i primi segni possono essere riconosciuti da una infiammazione e successivamente dalla desquamazione del cuoio capelluto o della cute stessa. Per di più, sul viso, i sintomi si riscontrano in diverse zone, ad esempio dietro le orecchie e maggiormente nei punti in cui vi sono le pieghe della pelle.

Un altro sintomo della dermatite seborroica è l’arrossamento e la desquamazione che si possono verificare anche sul naso soprattutto ai lati, sulla pelle dell’attaccatura delle ciglia, sulla fronte, sulla zona del torace e sulla parte superiore del dorso. Spesso i soggetti accusano anche squame giallastre e untuose, e follicolite del cuoio capelluto. Oltre ciò, molti soggetti manifestano delle croste untuose e prurito molo intenso. La dermatite seborroica sui capelli include anche altri sintomi, come chiazze o croste spesse sulla testa, pelle grassa, arrossata, squame biancastre, prurito e dolore. Questa patologia si verifica nei bambini, causando la comparsa di una crosta di colore giallo, molto doppia e oleosa, che si manifesta intorno all’attaccatura dei capelli. In questo caso, i sintomi riguardano un prurito non significativo e scompaiono in un breve periodo di tempo. Invece, negli adulti, i sintomi possono manifestarsi per diverso tempo o solo per poche settimane, alternando periodi di benessere a intervalli di peggioramento, in cui è necessario un trattamento d’urgenza. Tale sintomo non va ovviamente confuso con l’alopecia androgenetica o calvizie, malattia ben più grave e naturalmente presente soprattutto negli uomini ed abbinata alla calvizie ed alla caduta dei capelli.

Le cause della dermatite seborroica

Le cause della dermatite seborroica non sono ancora note. Molti medici tendono a considerare i seguenti fattori come scatenanti:

  • Malassezia. Questo fungo è una delle forme di vita microscopiche che crescono insieme a certi batteri nel sebo. A volte alcune creme o le lozioni che contengono un agente antimicotico come il ketoconazolo sono in grado di alleviare le ricadute, e questo fa pensare che la Malassezia sia uno dei fattori determinanti nella nascita e sviluppo della dermatite seborroica.
  • Stagionalità. Gli episodi spesso sono più gravi durante l’inverno.
  • Patologie neurologiche. La dermatite seborroica può colpire con maggior frequenza i pazienti affetti dal morbo di Parkinson e da altri tipi di patologie neurologiche.
  • Stress e affaticamento. Gli eventi e le situazioni stressanti possono scatenare la dermatite in base a meccanismi che finora rimangono sconosciuti. Probabilmente sono gli effetti sul sistema nervoso che collegano allo stress.
  • HIV/AIDS. La dermatite seborroica può colpire con particolare frequenza e maggior gravità i pazienti affetti da HIV/AIDS.

A differenza di tante altre malattie come ad esempio l’anemia mediterranea o talassemia, qui ci troviamo davanti ad un tipo di malattia decisamente più blanda e sicuramente non cronica, facilmente risolvibile con un minimo di attenzioni in più verso il proprio corpo.

La miglior crema per alleviare la Dermatite Seborroica

Uno dei migliori prodotti che consigliamo per ridurre il fastidio provocato dalla dermatite seborroica è la crema Dermovitamina Calmilene, specifica per coloro che soffrono di dermatite seborroica. Utilizzandola quotidianamente sul cuoio capelluto permette di ridurre il fastidio provocato dalla dermatite. Puoi acquistare la crema Dermovitamina Calmilene per la Dermatite Seborroica direttamente su Amazon.

IN OFFERTABestseller N. 2
Bionike Triderm D.S. - Trattamento Viso Normalizzante per Pelle con Dermatite Seborroica, Riduce Desquamazione e Prurito, Riequilibra la Flora Cutanea e Contrasta e Allevia Rossori, 50 ml
  • Crema cosmetica con Ciclopiroxolamina e ingredienti lenitivi, Enoxolone e Furfuril palmitato
  • Normalizza la secrezione sebacea e aiuta a mantenere sotto controllo la proliferazione della flora cutanea; coadiuvante per ridurre le manifestazioni correlate alla dermatite seborroica (prurito, bruciore, arrossamento della pelle, stati desquamativi e/o forfora), contribuisce ad attenuare lo stato irritativo cutaneo e previene gli episodi di arrossamento
  • Modalità di applicazione: applicare sulla zona interessata due o diverse volte al dì, secondo necessità

I sintomi della dermatite seborroica

Chi soffre di dermatite seborroica presenta genericamente i seguenti sintomi:

  • infiammazione della pelle,
  • formazione di squame irregolari o di croste spesse sul cuoio capelluto,
  • forfora sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia, nella barba o nei baffi,
  • pelle arrossata ed untuosa coperta di squame biancastre o giallastre in altre parti del corpo, ad esempio: sul petto, sulle ascelle, nell’inguine o sullo scroto,
    prurito o dolore.

La dermatite seborroica nella maggior parte dei casi colpisce il cuoio capelluto, ma può colpire anche le pieghe della pelle o la pelle delle zone ricche di ghiandole sebacee. Sono vari i possibili rimedi alla dermatite seborroica che si possono porre in essere al fine di ridurre l’effetto negativo di tale patologia. In questo sito è possibile leggere alcuni tra i princpali rimedi alla dermatite seborroica, tra cui delle creme e delle lozioni appositamente realizzate per curare la dermatite.