Dermatite Seborroica capelli e cuoio capelluto
Fastidi al cuoio capelluto, come bruciore o prurito, sono un sintomo che accomuna diversi soggetti, sia di sesso maschile che femminile. Tuttavia, non sempre questa sensazione può essere la stessa in tutti i pazienti, in quanto esistono diversi tipi di malattie della pelle. Inoltre, l’intensità del sintomo varia in tutti i casi, ma, molto spesso, quando si parla di dermatite seborroica del cuoio capelluto, i sintomi sono quasi sempre gli stessi, in molti i pazienti.
I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica
- Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
- Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
- Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
- Texture leggera ad assorbimento immediato
- Applicare il prodotto 2 volte al giorno dopo una leggera pulizia delle zone interessate
- Prodotto di qualità
- Pratico ed utile
- Seguire le indicazioni d'uso
- Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
- Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
- Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
- EFFETTI VISIBILI - FORMULA DI PRINCIPI ATTIVI CON INGREDIENTI NATURALI per alleviare i sintomi del cuoio capelluto seborroico e incline alla psoriasi. 10% di urea + estratto di pungitopo, che attiva la microcircolazione alla radice dei capelli, ed estratto di germe di grano, che nutre i capelli e il cuoio capelluto. Base detergente delicata e non irritante, adatta al cuoio capelluto sensibile! Inoltre, allevia il prurito causato dalla pelle secca e forma un film protettivo sulla sua superficie
- IDRATA E NORMALIZZA LA CUTE, RISOLVE SECCHEZZA, ARROSSAMENTI, PRURITI E DESQUAMAZIONI: PsoriTIS Shampoo dona ai capelli forza e morbidezza, riequilibra la flora de cuoio capelluto, elimina il problema della desquamazione e purifica il cuoio capelluto. L'estratti di pungitopo e germe di grano forniscono un'idratazione intensa e lenisce le irritazioni. Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e seborroiche, è ideale per la psoriasi del cuoio capelluto, l'eczema e dermatitis.
- SHAMPOO DERMATITE, LENISCE E IDRATA: combatte efficacemente la forfora persistente e può essere utilizzato anche per alleviare problemi più spiacevoli, come la dermatite seborroica e anche cuoio capelluto soggetto a psoriasi. Deterge i capelli, rimuove la forfora, il prurito e l’irritazione del cuoio capelluto. Ha il ruolo di normalizzare la secrezione di sebo, riduce la quantità di microrganismi sulla superficie della cute e dei capelli. Adatto alla cura dei capelli secchi, danneggiati
- MANTIENI I TUOI CAPELLI SANI E BELLI: la formula ricca di nutrienti dona ai capelli una bella struttura, morbidi e luminosi. PsoriTIS Shampoo è perfetto per l'igiene e la cura del cuoio capelluto seborroico, incline alle psoriasi, dermatite seborroica, forfora, lichen planus, pitiriasi, ittiosi. Riporta il cuoio capelluto allo stato sano con l'uso continuato. Shampoo con proprietà idratanti, rigeneranti e cheratolitiche, per la cute sensibile, soggetta ad irritazione, prurito, forfora.
- UTILIZZO:: Applicare sui capelli umidi, massaggiare delicatamente alla radice, insistendo sulle squame. Lasciare lo shampoo per 5 minuti, poi risciacquare con acqua calda. Utilizzare 2 volte a settimana, almeno 6 settimane. SUGGERIMENTI: 1) Non lavare i capelli in modo troppo energico, stimoleresti ancora di più la produzione di sebo. 2) Asciuga bene i capelli, senza usare il phon troppo caldo. Se il cuoio capelluto si secca troppo si genera un circolo vizioso tra desquamazione e prurito.
La dermatite seborroica sui capelli
Questi sintomi molto comuni, riguardanti l’irritazione della cute, che molte volte spingono a grattarsi sempre, vengono accompagnati a un indolenzimento della zona, o anche a un dolore vero e proprio. Questo dolore può avere anche cause diverse, tuttavia non è da sottovalutare, proprio perché potrebbe anticipare o condurre a una precoce perdita di capelli: è il tipico caso di dermatite seborroica sui capelli. Di fatti, l’azione di grattarsi in maniera molto energica la cute, potrebbe scatenare altre infezioni, che verrebbero causate dal passaggio di batteri entrati in contatto con la cute.
Il prurito del cuoio capelluto è sempre collegato ad altri problemi riguardanti la cute, particolarmente possiamo affermare che queste problematiche sono accompagnate a pelle screpolata, bruciore localizzato, pustole, parassiti e infiammazioni dell’epidermide. Per di più, risulta alquanto difficile specificare tutte le cause del prurito della cute, in quanto esistono allergie che hanno questi sintomi, ovvero di prurito e bruciore. Comunque, quando parliamo di bruciore e prurito, possiamo affermare che questi vengono riscontrati anche in presenza di seborrea, forfora, follicolite, dermatite seborroica, cute secca, psoriasi e tigna. Con il termine forfora, ci riferiamo alla desquamazione del cuoio capelluto, e questa è una causa molto comune di prurito alla cute. Tuttavia, è necessario differenziare la forfora grassa da quella secca. La forfora grassa presenta delle squame che non si staccano dalla testa. Dunque il prurito che si percepisce è intenso, e in questo modo potrebbe presentarsi un arrossamento della zona, soprattutto perché ci siamo grattati per molto tempo. Invece la forfora secca si stacca dal cuoio capelluto, e in questo caso non si riscontra un eccessivo prurito, ma il problema è evidente.
A differenza della dermatite seborroica sul viso, una eccessiva produzione di sebo tende a ostruire la parte finale dei follicoli favorendo l’irritazione del cuoio capelluto. Di conseguenza l’eccessiva produzione di sebo che si va a depositare sulla cute non permette alla pelle di respirare, anzi aumenta la sensazione di prurito, quindi ci si trova proprio nella situazione della malattia della dermatite seborroica sui capelli e sul cuoio capelluto. Oltre ciò, anche il dolore è un sintomo molto frequente, che viene riscontrato da diversi pazienti che soffrono di seborrea.
La dermatite seborroica è una malattia scatenata dall’eccessiva produzione di sebo che, a sua volta, produce infiammazione e irritazione della pelle. La sensazione di prurito che si avverte, può essere anche molto intensa, tanto da indurre a grattarsi e, in questo modo, a provocare una follicolite. Inoltre, per quanto concerne la dermatite seborroica, possiamo affermare che la caduta dei capelli non è una causa diretta, ma viene facilitata da una eccessiva quantità di sebo. Per di più, un intenso sfregamento della cute, durante il lavaggio dei capelli, può provocare una infiammazione dei follicoli piliferi, specialmente se questi sono ostruiti da un’eccessiva produzione di sebo. In questo caso potrebbe insorgere anche un dolore della cute che aumenterebbe anche il desiderio di grattarsi.