Dermatite Seborroica: i consigli per curarla

La dermatite seborroica è un disturbo che affligge il 5% della popolazione mondiale. Conosciuto sin dall’antichità (Galeno lo descrisse già nel 150 d.C.), interessa sia adulti che bambini dimostrando un’incidenza maggiore nei confronti del sesso maschile.

E' possibile acquistare direttamente online dei prodotti specifici per la cura della dermatite seborroica: ecco alcune offerte.

I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica

Bestseller N. 1
ISDIN Nutradeica Gel Crema Viso | Trattamento per pelle a tendenza seborroica | 50ml
2.517 Recensioni
ISDIN Nutradeica Gel Crema Viso | Trattamento per pelle a tendenza seborroica | 50ml
  • Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
  • Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
  • Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
  • Texture leggera ad assorbimento immediato
  • Applicare il prodotto 2 volte al giorno dopo una leggera pulizia delle zone interessate
IN OFFERTABestseller N. 2
Unifarco Ceramol Ds Dermoshampoo - 200 ml
1.367 Recensioni
Unifarco Ceramol Ds Dermoshampoo - 200 ml
  • Prodotto di qualità
  • Pratico ed utile
  • Seguire le indicazioni d'uso
Bestseller N. 3
BioNike Triderm D.S. - Shampoo Trattamento per Dermatite Seborroica, Azione Seboregolatrice e Lenitiva, Allevia Prurito, Irritazione e Desquamazione, 125 ml
742 Recensioni
BioNike Triderm D.S. - Shampoo Trattamento per Dermatite Seborroica, Azione Seboregolatrice e Lenitiva, Allevia Prurito, Irritazione e Desquamazione, 125 ml
  • Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
  • Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
  • Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
Bestseller N. 4
PsoriTIS, Urea 10% Shampoo - Dermatite Seborroica, Cuoio Capelluto incline alla Psoriasi, Forfora, Squame, Pelle Pruriginosa, Infiammata, Sollievo Idratante Lenitivo (1 pack)
997 Recensioni
PsoriTIS, Urea 10% Shampoo - Dermatite Seborroica, Cuoio Capelluto incline alla Psoriasi, Forfora, Squame, Pelle Pruriginosa, Infiammata, Sollievo Idratante Lenitivo (1 pack)
  • EFFETTI VISIBILI - FORMULA DI PRINCIPI ATTIVI CON INGREDIENTI NATURALI per alleviare i sintomi del cuoio capelluto seborroico e incline alla psoriasi. 10% di urea + estratto di pungitopo, che attiva la microcircolazione alla radice dei capelli, ed estratto di germe di grano, che nutre i capelli e il cuoio capelluto. Base detergente delicata e non irritante, adatta al cuoio capelluto sensibile! Inoltre, allevia il prurito causato dalla pelle secca e forma un film protettivo sulla sua superficie
  • IDRATA E NORMALIZZA LA CUTE, RISOLVE SECCHEZZA, ARROSSAMENTI, PRURITI E DESQUAMAZIONI: PsoriTIS Shampoo dona ai capelli forza e morbidezza, riequilibra la flora de cuoio capelluto, elimina il problema della desquamazione e purifica il cuoio capelluto. L'estratti di pungitopo e germe di grano forniscono un'idratazione intensa e lenisce le irritazioni. Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e seborroiche, è ideale per la psoriasi del cuoio capelluto, l'eczema e dermatitis.
  • SHAMPOO DERMATITE, LENISCE E IDRATA: combatte efficacemente la forfora persistente e può essere utilizzato anche per alleviare problemi più spiacevoli, come la dermatite seborroica e anche cuoio capelluto soggetto a psoriasi. Deterge i capelli, rimuove la forfora, il prurito e l’irritazione del cuoio capelluto. Ha il ruolo di normalizzare la secrezione di sebo, riduce la quantità di microrganismi sulla superficie della cute e dei capelli. Adatto alla cura dei capelli secchi, danneggiati
  • MANTIENI I TUOI CAPELLI SANI E BELLI: la formula ricca di nutrienti dona ai capelli una bella struttura, morbidi e luminosi. PsoriTIS Shampoo è perfetto per l'igiene e la cura del cuoio capelluto seborroico, incline alle psoriasi, dermatite seborroica, forfora, lichen planus, pitiriasi, ittiosi. Riporta il cuoio capelluto allo stato sano con l'uso continuato. Shampoo con proprietà idratanti, rigeneranti e cheratolitiche, per la cute sensibile, soggetta ad irritazione, prurito, forfora.
  • UTILIZZO:: Applicare sui capelli umidi, massaggiare delicatamente alla radice, insistendo sulle squame. Lasciare lo shampoo per 5 minuti, poi risciacquare con acqua calda. Utilizzare 2 volte a settimana, almeno 6 settimane. SUGGERIMENTI: 1) Non lavare i capelli in modo troppo energico, stimoleresti ancora di più la produzione di sebo. 2) Asciuga bene i capelli, senza usare il phon troppo caldo. Se il cuoio capelluto si secca troppo si genera un circolo vizioso tra desquamazione e prurito.

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della pelle che si manifesta attraverso rossori e chiazze che evolvono spesso in placche ed eritemi ricoperti di squame giallastre. A essere colpite sono soprattutto le regioni corporee dove è maggiore la produzione del sebo. L’infiammazione infatti interessa la zona T del viso (naso, sopracciglia e fronte) e, nelle forme più severe, arriva a colpire il bordo delle ciglia e il mento. Anche il cuoio capelluto può essere colpito dalla dermatite seborroica. Nelle forme più lievi essa si manifesta tramite piccole squame asintomatiche. Quando invece il disturbo assume contorni più seri, i sintomi principali sono il bruciore e il prurito. L’infiammazione può raggiungere anche altre parti del corpo come i condotti uditivi e le pieghe cutanee localizzate nelle ascelle e nell’inguine. Sul torace si palesa attraverso piccole chiazze rosse e circolari con bordo squamoso. Anche i neonati possono soffrire di dermatite seborroica. A partire dalla seconda settimana di vita essa si manifesta attraverso la crosta lattea ovvero piccole chiazze giallastre sul cuoio capelluto. I sintomi tipici si riassumono in quanto già descritto: pelle arrossata che regala una spiacevole sensazione di “unto”, squame bianche (forfora) o giallastre, croste sulle zone colpite, e, a volte, dolore e un fastidioso prurito.

Le cause della dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un disturbo fastidioso ma non serio. Le cause scatenanti sono ancora sconosciute anche se gli studiosi sembrano aver individuato in un fungo microscopico, la Malassezia Furfur, uno dei principali fattori responsabili dell’infiammazione. Questo microrganismo vive normalmente nelle zone “grasse” della pelle. Quando la produzione di sebo aumenta, il fungo inizia ad alimentarsi in sovrabbondanza dando così origine alla dermatite. Altri fattori scatenanti possono essere una normale predisposizione genetica, periodi di forte stress, un’alimentazione scorretta, variazioni ormonali o una pelle naturalmente grassa che non viene detersa nella maniera più appropriata.

Consigli per curare la dermatite seborroica

La dermatite seborroica, seppur fastidiosa, non è assolutamente contagiosa. Per diagnosticarla in modo corretto occorre affidarsi alle cure del dermatologo. Il medico procede all’esame delle zone colpite dall’infiammazione dopo un ascolto attento del paziente. Questo è un passaggio fondamentale perché la dermatite seborroica spesso viene confusa con la psoriasi o con altri disturbi come la dermatite atopica e la rosacea. Soltanto attraverso questo iter è possibile stabilire la cura adatta a trattare il disturbo. La cosa fondamentale è comprendere che la dermatite seborroica tende a cronicizzare ma non a scomparire. Lo scopo della cura sarà quindi quello di ottenere una remissione dei sintomi e non risoluzione definitiva.

Gli obiettivi del piano terapeutico sono fondamentalmente tre:

• riduzione delle colonie di Malassezia

• riduzione dell’infiammazione

• cura della seborrea

Il primo consiglio riguarda l’igiene personale che deve essere effettuata sempre con detergenti appositi che presentino una base lavante dolce e non aggressiva. Lo shampoo, da lasciare in posa per il periodo specificato sulla confezione, deve essere a base di sostanze specifiche come acido salicilico, carbone minerale, solfato di selenio o zinco piritione. Il dermatologo prescriverà degli antimicotici necessari per combattere la Malassezia. Si tratta soprattutto di preparati topici da applicare localmente. Per coadiuvare la terapia prescritta dal medico è buona norma cambiare il proprio stile di vita. Una corretta gestione dello stress quotidiano e della risposta emotiva di fronte agli eventi è senza dubbio la prima arma efficace e necessaria per combattere la dermatite seborroica. Alcuni rimedi tipici della floriterapia, come i fiori di Bach, possono aiutare in tutti quei casi in cui l’infiammazione sembri derivare da una base psicosomatica. L’igiene quotidiana deve essere accurata e frequente in modo da rimuovere l’eccesso di sebo. L’Aloe Vera e l’Olio di Iperico possono contribuire ad alleviare sintomi quali prurito e rossore. Tali rimedi, andando a riparare le lesioni cutanee, offrono, in modo dolce e naturale, un valido supporto alla terapia prescritta dal dermatologo, che andrà sempre seguita in modo attento e scrupoloso.