Dermatite Seborroica nel neonato e bambini
La crosta lattea, o più nota con il nome di dermatite seborroica neonatale, è un problema che colpisce il cuoio capelluto di diversi neonati e bambini, già alla nascita o tra le prime settimane di vita, ma regredisce da sola nel giro di pochi mesi. Questa si manifesta con segni ben chiari riguardanti la desquamazione cutanea, che molte volte si presentano con croste untuose e squame, di colore giallastro e localizzate su diverse parti del corpo, specialmente sul cuoio capelluto.
I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica
- Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
- Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
- Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
- Texture leggera ad assorbimento immediato
- Applicare il prodotto 2 volte al giorno dopo una leggera pulizia delle zone interessate
- Prodotto di qualità
- Pratico ed utile
- Seguire le indicazioni d'uso
- Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
- Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
- Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
- EFFETTI VISIBILI - FORMULA DI PRINCIPI ATTIVI CON INGREDIENTI NATURALI per alleviare i sintomi del cuoio capelluto seborroico e incline alla psoriasi. 10% di urea + estratto di pungitopo, che attiva la microcircolazione alla radice dei capelli, ed estratto di germe di grano, che nutre i capelli e il cuoio capelluto. Base detergente delicata e non irritante, adatta al cuoio capelluto sensibile! Inoltre, allevia il prurito causato dalla pelle secca e forma un film protettivo sulla sua superficie
- IDRATA E NORMALIZZA LA CUTE, RISOLVE SECCHEZZA, ARROSSAMENTI, PRURITI E DESQUAMAZIONI: PsoriTIS Shampoo dona ai capelli forza e morbidezza, riequilibra la flora de cuoio capelluto, elimina il problema della desquamazione e purifica il cuoio capelluto. L'estratti di pungitopo e germe di grano forniscono un'idratazione intensa e lenisce le irritazioni. Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e seborroiche, è ideale per la psoriasi del cuoio capelluto, l'eczema e dermatitis.
- SHAMPOO DERMATITE, LENISCE E IDRATA: combatte efficacemente la forfora persistente e può essere utilizzato anche per alleviare problemi più spiacevoli, come la dermatite seborroica e anche cuoio capelluto soggetto a psoriasi. Deterge i capelli, rimuove la forfora, il prurito e l’irritazione del cuoio capelluto. Ha il ruolo di normalizzare la secrezione di sebo, riduce la quantità di microrganismi sulla superficie della cute e dei capelli. Adatto alla cura dei capelli secchi, danneggiati
- MANTIENI I TUOI CAPELLI SANI E BELLI: la formula ricca di nutrienti dona ai capelli una bella struttura, morbidi e luminosi. PsoriTIS Shampoo è perfetto per l'igiene e la cura del cuoio capelluto seborroico, incline alle psoriasi, dermatite seborroica, forfora, lichen planus, pitiriasi, ittiosi. Riporta il cuoio capelluto allo stato sano con l'uso continuato. Shampoo con proprietà idratanti, rigeneranti e cheratolitiche, per la cute sensibile, soggetta ad irritazione, prurito, forfora.
- UTILIZZO:: Applicare sui capelli umidi, massaggiare delicatamente alla radice, insistendo sulle squame. Lasciare lo shampoo per 5 minuti, poi risciacquare con acqua calda. Utilizzare 2 volte a settimana, almeno 6 settimane. SUGGERIMENTI: 1) Non lavare i capelli in modo troppo energico, stimoleresti ancora di più la produzione di sebo. 2) Asciuga bene i capelli, senza usare il phon troppo caldo. Se il cuoio capelluto si secca troppo si genera un circolo vizioso tra desquamazione e prurito.
Crosta Lattea: la Dermatite Seborroica nei bambini
L’arrossamento associato alla crosta lattea tende a essere più evidente attorno alle orecchie, sulle palpebre, sulla fronte, sulle sopracciglia e molto spesso anche nella zona perigenitale. La dermatite seborroica si presenta in diversi bambini, ma scompare da sola senza l’utilizzo di farmaci e prodotti specifici. Per fortuna parliamo di una condizione che di solito non crea prurito, e che non desta altri fastidi al bambino o al neonato che ne è affetto. Tuttavia, esistono quei casi gravi, in cui è necessario ricorrere a determinate cure.
Le cause che scatenano la dermatite seborroica nei bambini non sono ancora ben chiare, ma sappiamo che questa può essere dovuta a una iper-produzione di sebo delle ghiandole sebacee della cure, tuttavia non si conosce il fattore che scatenante. Si suppone che il motivo per il quale i bambini sviluppano la dermatite seborroica, sia dovuto a una eccessiva produzione di ormoni dalla parte della madre dopo il parto. Invece, secondo altre teorie, la crosta lattea nel bambino può essere provocata da allergie e intolleranze alimentari, come ad esempio le proteine del latte o del lattosio.
Dunque, la pelle dei più piccoli è molto delicata e soggetta ad arrossamenti, desquamazioni e irritazioni. La dermatite seborroica nei bambini può essere riconosciuta in diversi modi, per esempio vi è una dermatite da pannolino, che prevede l’arrossamento della pelle del sedere e dei genitali, la quale è causata da un determinato lasso di tempo della pelle a contatto con i “bisognini” nel pannolino, che appunto non la lasciano traspirare. Molti genitori si chiederanno com’è possibile curarla, quindi, anche se tale disturbo tende a risolversi spontaneamente, con probabili recidive durante i primi anni di vita, è possibile lenire con oli vegetali le zone colpite da questa patologia, accelerandone la velocità di ristabilimento fisico. Questi olii devono essere lasciati agire sulla cute per diversi minuti prima di eseguire il lavaggio con l’apposito prodotto delicato per i più piccoli. Inoltre, a differenza dalla dermatite seborroica sui capelli, per quanto concerne la crosta lattea, possiamo affermare che non devono essere utilizzate creme a base di grassi animali, le quali potrebbero facilitare la crescita del fungo “colpevole”, ovvero della malassezia furfur.
Per di più, i capelli devono essere pettinati tramite l’utilizzo di una spazzola a setole morbide, ed evitare di sfregare le croste. Invece, nei casi peggiori, in cui l’irritazione è severa e il bambino lamenta prurito, è utile adoperare le adeguate soluzioni consigliate dal pediatra.
Inoltre, la crosta lattea, potrebbe ripresentarsi durante il periodo della pubertà, ovvero ci riferiamo a un lasso di tempo in cui l’iperproduzione di sebo è collegata alla caratteristica situazione ormonale. C’è da dire che spesso la dermatite seborroica si confonde con la dermatite atopica, anche se in realtà sono due tipologie di malattie completamente differenti e non correlate tra di loro: per qesto motivo è sempre consigliabile rivolgersi al medico o al pediatra in modo da comprendere se vi sono delle ulteriori problematiche correlate alla dermatite.