Dermatite Seborroica viso
Quando parliamo di dermatite seborroica, ci riferiamo a una patologia cutanea infiammatoria che provoca la formazione di croste untuose o secche, specialmente sul viso e ai lati del naso. La dermatite seborroica, a differenza della dermatite atopica, viene scatenata dalla moltiplicazione delle cellule della pelle molto rapida, stimolando, in maniera smisurata, l’attività delle ghiandole sebacee, le quali danno il via a un processo infiammatorio in una determinata zona del corpo.
I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica
- Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
- Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
- Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
- Texture leggera ad assorbimento immediato
- Applicare il prodotto 2 volte al giorno dopo una leggera pulizia delle zone interessate
- Prodotto di qualità
- Pratico ed utile
- Seguire le indicazioni d'uso
- Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
- Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
- Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
- EFFETTI VISIBILI - FORMULA DI PRINCIPI ATTIVI CON INGREDIENTI NATURALI per alleviare i sintomi del cuoio capelluto seborroico e incline alla psoriasi. 10% di urea + estratto di pungitopo, che attiva la microcircolazione alla radice dei capelli, ed estratto di germe di grano, che nutre i capelli e il cuoio capelluto. Base detergente delicata e non irritante, adatta al cuoio capelluto sensibile! Inoltre, allevia il prurito causato dalla pelle secca e forma un film protettivo sulla sua superficie
- IDRATA E NORMALIZZA LA CUTE, RISOLVE SECCHEZZA, ARROSSAMENTI, PRURITI E DESQUAMAZIONI: PsoriTIS Shampoo dona ai capelli forza e morbidezza, riequilibra la flora de cuoio capelluto, elimina il problema della desquamazione e purifica il cuoio capelluto. L'estratti di pungitopo e germe di grano forniscono un'idratazione intensa e lenisce le irritazioni. Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e seborroiche, è ideale per la psoriasi del cuoio capelluto, l'eczema e dermatitis.
- SHAMPOO DERMATITE, LENISCE E IDRATA: combatte efficacemente la forfora persistente e può essere utilizzato anche per alleviare problemi più spiacevoli, come la dermatite seborroica e anche cuoio capelluto soggetto a psoriasi. Deterge i capelli, rimuove la forfora, il prurito e l’irritazione del cuoio capelluto. Ha il ruolo di normalizzare la secrezione di sebo, riduce la quantità di microrganismi sulla superficie della cute e dei capelli. Adatto alla cura dei capelli secchi, danneggiati
- MANTIENI I TUOI CAPELLI SANI E BELLI: la formula ricca di nutrienti dona ai capelli una bella struttura, morbidi e luminosi. PsoriTIS Shampoo è perfetto per l'igiene e la cura del cuoio capelluto seborroico, incline alle psoriasi, dermatite seborroica, forfora, lichen planus, pitiriasi, ittiosi. Riporta il cuoio capelluto allo stato sano con l'uso continuato. Shampoo con proprietà idratanti, rigeneranti e cheratolitiche, per la cute sensibile, soggetta ad irritazione, prurito, forfora.
- UTILIZZO:: Applicare sui capelli umidi, massaggiare delicatamente alla radice, insistendo sulle squame. Lasciare lo shampoo per 5 minuti, poi risciacquare con acqua calda. Utilizzare 2 volte a settimana, almeno 6 settimane. SUGGERIMENTI: 1) Non lavare i capelli in modo troppo energico, stimoleresti ancora di più la produzione di sebo. 2) Asciuga bene i capelli, senza usare il phon troppo caldo. Se il cuoio capelluto si secca troppo si genera un circolo vizioso tra desquamazione e prurito.
La dermatite seborroica sul viso
Il primo sintomo che si può notare, con la dermatite seborroica, è l’arrossamento della pelle, la quale si ricopre di croste giallastre, untuose, che si sgretolano e che provocano prurito. Queste squame si manifestano principalmente nelle zone del volto, in cui vi è una maggior presenza di ghiandole sebacee, come per esempio le sopracciglia, sulla fronte e ai lati del naso. Le lesioni della dermatite seborroica che colpiscono il viso, negli adulti, si presentano con macchie eritematose irregolari, croste untuose di colore giallastro e prurito. Le squame possono presentarsi in due modi differenti, ovvero: secche e untuose.
Dunque, in questi due casi, parleremo di dermatite seborroica secca, se le squame presentano delle dimensioni ridotte, un colore tendente al bianco e secche. Nella maggior parte dei casi, queste scaglie restano attaccate alla pelle, ma altre volte si possono anche staccare e mescolarsi ai capelli. Quanto alla dermatite seborroica grassa, possiamo affermare che, in questo caso, le scaglie si presentano con dimensioni maggiori, più untuose e giallastre. Inoltre, questo tipo di dermatite può presentare anche una infiammazione dei follicoli piliferi.
Con ciò, possiamo affermare che, la dermatite seborroica al viso è una infiammazione della pelle e provoca croste friabili che variano di colore, dal rosso al giallo e, molte volte, anche bianche. La forma più delicata che si può riscontrare è la forfora. La pelle del viso è la più sensibile rispetto ad altre zone del corpo. Oltre ciò, i soggetti che soffrono di questo fastidioso problema, provano un certo disagio nel rapportarsi con le altre persone. Quindi, è necessario curare adeguatamente questo disturbo della pelle, in quanto, in caso contrario, potrebbe lasciare brutte cicatrici per sempre. Per poter rimediare a questo fastidioso problema è possibile utilizzare una crema all’idrocortisone, ovvero ci riferiamo a un farmaco appartenete alla gamma degli steroidi, dunque, viene utilizzato per diminuire l’infiammazione, e di conseguenza il prurito scatenato. Le creme per la cura della dermatite seborroica a base di idrocortisone si trovano in tutte le farmacie e para-farmacie. Quanto alla sua applicazione, possiamo affermare che questa deve essere effettuata una, massimo due volte al giorno per un mese. Potrete anche adoperare prodotti a base di acido salicilico: tali prodotti sono degli ottimi rimedi per la dermatite seborroica al viso. Ci riferiamo a un esfoliante chimico, il quale agisce sciogliendo i legami che esistono tra le cellule dell’epidermide, rimuovendo vecchi tessuti. Questo prodotto ha la capacità di eliminare gli strati di pelle più squamosi.
Un altro prodotto utile per la cura della dermatite seborroica del viso e del naso è la crema al ketoconazolo. Si tratta di una medicina antifungina la quale è in grado di ridurre i segni e i sintomi della dermatite stessa. Questo prodotto è disponibile senza prescrizione medica, in tutte le farmacie. La crema va applicata con uno strato sottile sulla zona del viso in cui è presente la dermatite seborroica. Questa operazione deve essere ripetuta per due volte al giorno per un mese.