dermatite seborroica viso

Dermatite Seborroica viso

Quando parliamo di dermatite seborroica, ci riferiamo a una patologia cutanea infiammatoria che provoca la formazione di croste untuose o secche, specialmente sul viso e ai lati del naso. La dermatite seborroica, a differenza della dermatite atopica, viene scatenata dalla moltiplicazione delle cellule della pelle molto rapida, stimolando, in maniera smisurata, l’attività delle ghiandole sebacee, le quali danno il via a un processo infiammatorio in una determinata zona del corpo.

E' possibile acquistare direttamente online dei prodotti specifici per la cura della dermatite seborroica: ecco alcune offerte.

I migliori prodotti per la cura della dermatite seborroica

Bestseller N. 1
BioNike Triderm D.S. - Shampoo Trattamento per Dermatite Seborroica, Azione Seboregolatrice e Lenitiva, Allevia Prurito, Irritazione e Desquamazione, 125 ml
802 Recensioni
BioNike Triderm D.S. - Shampoo Trattamento per Dermatite Seborroica, Azione Seboregolatrice e Lenitiva, Allevia Prurito, Irritazione e Desquamazione, 125 ml
  • Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
  • Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
  • Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
Bestseller N. 2
ISDIN Nutradeica Gel Crema Viso | Trattamento per pelle a tendenza seborroica | 50ml
2.666 Recensioni
ISDIN Nutradeica Gel Crema Viso | Trattamento per pelle a tendenza seborroica | 50ml
  • Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
  • Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
  • Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
  • Texture leggera ad assorbimento immediato
  • Applicare il prodotto 2 volte al giorno dopo una leggera pulizia delle zone interessate
Bestseller N. 3
Unifarco Ceramol Ds Dermoshampoo - 200 ml
1.417 Recensioni
Unifarco Ceramol Ds Dermoshampoo - 200 ml
  • Prodotto di qualità
  • Pratico ed utile
  • Seguire le indicazioni d'uso
Bestseller N. 4
Bionike Triderm D.S. - Trattamento Viso Normalizzante per Pelle con Dermatite Seborroica, Riduce Desquamazione e Prurito, Riequilibra la Flora Cutanea e Contrasta e Allevia Rossori, 50 ml
62 Recensioni
Bionike Triderm D.S. - Trattamento Viso Normalizzante per Pelle con Dermatite Seborroica, Riduce Desquamazione e Prurito, Riequilibra la Flora Cutanea e Contrasta e Allevia Rossori, 50 ml
  • Triderm D.S. è la linea formulata per la detersione e il trattamento della pelle seborroica, desquamata e soggetta a prurito, che attenua rossore e irritazione restituendo comfort alla pelle
  • Applicare sulla zona interessata 2 o più volte al giorno, secondo necessità; nickel tested e senza fragranze e glutine

La dermatite seborroica sul viso

Il primo sintomo che si può notare, con la dermatite seborroica, è l’arrossamento della pelle, la quale si ricopre di croste giallastre, untuose, che si sgretolano e che provocano prurito. Queste squame si manifestano principalmente nelle zone del volto, in cui vi è una maggior presenza di ghiandole sebacee, come per esempio le sopracciglia, sulla fronte e ai lati del naso. Le lesioni della dermatite seborroica che colpiscono il viso, negli adulti, si presentano con macchie eritematose irregolari, croste untuose di colore giallastro e prurito. Le squame possono presentarsi in due modi differenti, ovvero: secche e untuose.

Dunque, in questi due casi, parleremo di dermatite seborroica secca, se le squame presentano delle dimensioni ridotte, un colore tendente al bianco e secche. Nella maggior parte dei casi, queste scaglie restano attaccate alla pelle, ma altre volte si possono anche staccare e mescolarsi ai capelli. Quanto alla dermatite seborroica grassa, possiamo affermare che, in questo caso, le scaglie si presentano con dimensioni maggiori, più untuose e giallastre. Inoltre, questo tipo di dermatite può presentare anche una infiammazione dei follicoli piliferi.

Con ciò, possiamo affermare che, la dermatite seborroica al viso è una infiammazione della pelle e provoca croste friabili che variano di colore, dal rosso al giallo e, molte volte, anche bianche. La forma più delicata che si può riscontrare è la forfora. La pelle del viso è la più sensibile rispetto ad altre zone del corpo. Oltre ciò, i soggetti che soffrono di questo fastidioso problema, provano un certo disagio nel rapportarsi con le altre persone. Quindi, è necessario curare adeguatamente questo disturbo della pelle, in quanto, in caso contrario, potrebbe lasciare brutte cicatrici per sempre. Per poter rimediare a questo fastidioso problema è possibile utilizzare una crema all’idrocortisone, ovvero ci riferiamo a un farmaco appartenete alla gamma degli steroidi, dunque, viene utilizzato per diminuire l’infiammazione, e di conseguenza il prurito scatenato. Le creme per la cura della dermatite seborroica a base di idrocortisone si trovano in tutte le farmacie e para-farmacie. Quanto alla sua applicazione, possiamo affermare che questa deve essere effettuata una, massimo due volte al giorno per un mese. Potrete anche adoperare prodotti a base di acido salicilico: tali prodotti sono degli ottimi rimedi per la dermatite seborroica al viso. Ci riferiamo a un esfoliante chimico, il quale agisce sciogliendo i legami che esistono tra le cellule dell’epidermide, rimuovendo vecchi tessuti. Questo prodotto ha la capacità di eliminare gli strati di pelle più squamosi.

Un altro prodotto utile per la cura della dermatite seborroica del viso e del naso è la crema al ketoconazolo. Si tratta di una medicina antifungina la quale è in grado di ridurre i segni e i sintomi della dermatite stessa. Questo prodotto è disponibile senza prescrizione medica, in tutte le farmacie. La crema va applicata con uno strato sottile sulla zona del viso in cui è presente la dermatite seborroica. Questa operazione deve essere ripetuta per due volte al giorno per un mese.